Nella maggioranza dei Paesi europei, la protezione civile è un compito assegnato ad una sola istituzione o a poche strutture pubbliche.
In Italia, invece, è coinvolta in questa funzione tutta l'organizzazione dello Stato, al centro e in periferia, dai Ministeri al più piccolo comune, ed anche la società civile partecipa a pieno titolo al Servizio nazionale della protezione civile, soprattutto attraverso le organizzazioni di volontariato. Le ragioni di questa scelta, che caratterizza la struttura della protezione civile italiana, si possono individuare nell'incontro tra una motivazione istituzionale ed una esigenza operativa legata alle caratteristiche del nostro territorio.
Dal punto di vista dell'ordinamento amministrativo, è in corso da anni un processo di riforma orientato ad aumentare il peso, le competenze e le responsabilità delle istituzioni regionali e locali, attuando e sviluppando in forme adeguate alle esigenze di oggi gli orientamenti al regionalismo e alla valorizzazione delle istituzioni locali già presenti nella Carta costituzionale. La protezione civile non poteva essere estranea a questo processo, che spiega l'importanza crescente che stanno assumendo nella struttura del sistema nazionale della protezione civile le Regioni e le amministrazioni locali, l'aumento delle responsabilità e delle competenze loro affidate, l'articolazione dei livelli di decisione e di intervento, la complessità delle esigenze di direzione e coordinamento del sistema ai vari livelli.
Il modello di organizzazione della nostra protezione civile, che origina dal processo di riorganizzazione dell'ordinamento amministrativo, risulta particolarmente adeguato ad un contesto territoriale come quello italiano, che presenta una gamma di possibili rischi di calamità e catastrofi sconosciuta negli altri Paesi europei. Quasi ogni area del paese risulta interessata dalla probabilità di qualche tipo di rischio, e ciò rende necessario un sistema di protezione civile che assicuri in ogni area la presenza di risorse umane, mezzi, capacità operative e decisionali in grado di intervenire in tempi brevissimi in caso di calamità, ma anche di operare con continuità per prevenire e, per quanto possibile, prevedere i disastri.
Il sito utilizza cookies di profilazione di terze parti, per il funzionamento di alcuni componenti, relativamente alle preferenze espresse dall'utente durante la navigazione del sito.
La visita di alcuni siti web può comportare il recupero o l'archivio di informazioni attraverso il browser sotto forma di cookie riguardanti le preferenze espresse nell'ambito della navigazione, e sono necessarie per il funzionamento del sito.
Queste informazioni non profilano direttamente i tuoi dati ma potrebbero venire utilizzate per personalizzare la tua navigazione.
Nel rispetto del tuo diritto alla privacy è possibile non consentire l'utilizzo di cookie di profilazione diretta (marketing). Ottieni maggiori informazioni sui cookie utilizzati in base alle diverse categorie di quelli che potrebbero venire utilizzati sul sito.
Il blocco di alcune categorie di cookie può influire sul corretto funzionamento del sito web e sui servizi da questo offerti.
Questi sono rappresentati da tutti quei cookie di carattere tecnico. Non hanno lo scopo di profilare l'utente o di ricordare particolari scelte o preferenze ma eslcusivamente di abilitare la sessione di navigazione attraverso le pagine o consentire l'accesso ad aree protette del sito.
L'utilizzo di questi cookie è obbligatorio per il funzionamento minimo del sito web.
Cookie: Sempre attivi
NOME
FORNITORE
SCOPO
SCADENZA
TIPO
kika_cms
www.comune.sulmona.aq.it
Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito (lato amministrazione)
Sessione
HTTP
tinn_cms_frontend
www.comune.sulmona.aq.it
Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito (lato utente)
Sessione
HTTP
COOKIE_LAW
www.comune.sulmona.aq.it
Tiene traccia della presa visione della normativa sull'uso dei cookies
3 mesi
HTTP
COOKIE_MARKETING
www.comune.sulmona.aq.it
Tiene traccia della scelta sull'accettazione dei cookies di profilazione
3 mesi
HTTP
JSESSIONID
www.trasparenza.tinnservice.com
Cookie tecnico per le funzionalità della trasparenza amminitrativa
Sessione
HTTP
IntraWeb_traspamm
www.trasparenza.tinnservice.com
Cookie tecnico per le funzionalità della trasparenza amminitrativa
2 giorni
HTTP
IW_CookieCheck_
www.albo.tinnservice.com
Cookie tecnico per le funzionalità dell'albo pretorio
1 giorno
HTTP
IntraWeb_alboweb
www.albo.tinnservice.com
Cookie tecnico per le funzionalità dell'albo pretorio
2 giorni
HTTP
Questi sono tutti quei cookie utilizzati per tenere traccia delle preferenze espresse dall'utente nell'ambito della navigazione al fine di fornire un area web attinente alle scelte effettuate dall'utente (Es. lingua del sito o regione di provenienza).
Cookie: Sempre attivi
NOME
FORNITORE
SCOPO
SCADENZA
TIPO
Questi sono rappresentati da tutti quei cookie di terze parti utilizzati dal titolare del sito per monitorare il traffico di visite al sito web in forma anonima.
Cookie: Sempre attivi
NOME
FORNITORE
SCOPO
SCADENZA
TIPO
_gat_awxoapTracker
sulmona.aq.it
Utilizzato da www.accuweather.com per fini statistici
1 minuto
HTTP
Questi sono i cookie per il marketing e sono diretta conseguenza dell'utilizzo di componenti di terze parti. Vengono utilizzati per il monitoraggio dei visitatori nei siti web. Lo scopo è quello di personalizzare le scelte ed i gusti dell'utente per quanto riguarda annunci da visualizzare e rendere la navigazione del sito più coinvolgente per l'utente.