TAMPONI RAPIDI ANTIGENICI CAMPAGNA SCREENING GRATUITA per contenere la diffusione del contagio del Coronavirus4-5-6 DICEMBRE SULMONA  Sono previste 20 postazioni dislocate in varie aree della città: saranno allestite nel Palazzetto dello sport, nella ex Caserma C. Battisti e presso le s...
CAMPAGNA SCREENING: TAMPONI RAPIDI ANTIGENICI GRATUTI

CAMPAGNA SCREENING: TAMPONI RAPIDI ANTIGENICI GRATUTI

15 11 Novembre

Sanità - 29 Novembre 2020

TAMPONI RAPIDI ANTIGENICI CAMPAGNA SCREENING GRATUITA per contenere la diffusione del contagio del Coronavirus
4-5-6 DICEMBRE SULMONA 

Sono previste 20 postazioni dislocate in varie aree della città: saranno allestite nel Palazzetto dello sport, nella ex Caserma C. Battisti e presso le strutture dell’Incoronata, ma sono al vaglio altre soluzioni per consentire a un maggior numero possibile di cittadini di poter eseguire i tamponi in maniera agevole e ordinata. E’ al lavoro il COC del Comune di Sulmona per l’allestimento delle sedi e l’organizzazione del servizio di screening, come da indicazione della Regione Abruzzo, che verrà realizzato a cura di personale sanitario volontario.
Nei prossimi giorni sarà fornita la programmazione dettagliata che illustrerà modalità e tempistiche.

E’ importante per tutti i cittadini effettuare il test per mettere al sicuro la propria salute e quella dell’intera comunità consentendo di uscire rapidamente da questa epidemia.

COME AVVERRA’ LO SCREENING?
Verrà eseguito gratuitamente un test rapido dell’antigene: tampone nasofaringeo in grado di rivelare la presenza del virus in poco tempo.

CHI ESEGUIRA’ IL TEST
I test saranno eseguiti da personale sanitario volontario con il supporto con l’amministrazione comunale e le associazioni di volontariato: gruppo comunale di Protezione Civile Sulmona, Cri, Cisom, ANA Sulmona.

CHI PUO’ PARTECIPARE ALLO SCREENING
Lo screening è aperto a tutti i cittadini residenti o domiciliati a Sulmona di età superiore ai 6 anni. I minori devono essere accompagnati da un genitore.

CHI NON DEVE PARTECIPARE ALLO SCREENING

  • chiunque abbia sintomi che indichino un’infezione da Covid-19;
  • chiunque sia attualmente in malattia per qualsiasi altro motivo;
  •  chiunque sia stato testato recentemente con tampone molecolare ed è in attesa di risposta;
  • chiunque sia attualmente in quarantena o in isolamento;
  •  chiunque abbia già programmato una data per un tampone;
  •  i bambini sotto i 6 anni;
  •  coloro che sono ricoverati in ospedali, case di riposo, case di cura e strutture residenziali
  • gli operatori sanitari che sono sottoposti a screening dalla ASL.

E’ OBBLIGATORIO EFFETTUARE IL TEST?
NO, la partecipazione è volontaria ma è fortemente raccomandata perchè contribuirà con un piccolo gesto a ridurre notevolmente la curva dei contagi

COSA DEVI PORTARE PER ESEGUIRE IL TEST
E’ necessario portare con se

  • la tessera sanitaria e un documento di identità valido.
  • Per velocizzare le operazioni è preferibile scaricare il MODULO (che trovate in allegato su questo sito) di accettazione e compilarlo a casa ed è in ogni caso possibile compilarlo sul posto. E’ fondamentale fornire numero di telefono per la notifica dei risultati.

COME E QUANDO VERRA’ COMUNICATO IL RISULTATO?
Entro tre ore dal test, in caso di risultato positivo riceverete una chiamata da un operatore sanitario al numero da voi indicato. Se non riceverete nessuna chiamata vuol dire che il tampone ha avuto esito negativo.

COSA SUCCEDE SE IL TEST E’ POSITIVO?
In caso di esito positivo il paziente viene contattato per via telefonica, con SMS o via mail dal Dipartimento di Prevenzione della ASL entro 3 ore dall’esecuzione dell’esame che ne confermerà l’isolamento e al 10° giorno, andrà eseguito un test di conferma molecolare e, se ancora positivo, il Dipartimento di Prevenzione detterà i tempi per le fasi successive;

COSA SUCCEDE SE IL TEST NEGATIVO?
Il risultato del test negativo è solo un’ istantanea del momento. In ogni caso bisogna continuare ad osservare le raccomandazioni di prevenzione: protezione di naso e bocca, distanziamento, disinfezione e ventilazione! Se sorgono sintomi si prega di contattare il proprio medico di medicina generale.

Fonte: Protezione Civile Regione Abruzzo;

C.O.C. Sulmona Località la Valletta zona industriale Sulmona

MODULO SCARICABILE

Condividi su: