Musei

Polo Museale Civico dell'Annunziata

Museo italico

Comprende le seguenti sezioni: Domus di Arianna, Archeologica, Medievale - Moderna, Costume Popolare Abruzzese e Molisano e della Transumanza

Descrizione: Il Museo Civico di Sulmona è ospitato nel complesso della SS. Annunziata, uno degli edifici più importanti della città, fondato nel 1320 come orfanotrofio e ospedale per gli infermi.
L'esposizione museale è stata pensata come visione sul passato dell'area peligna, un progetto di comunicazione di una delle possibili chiavi di lettura della stratificazione culturale, architettonica e urbanistica di Sulmona.
Al pian terreno sono presenti la sala preistorica, protostorica ed italica, con testimonianze che vanno dal Paleolitico ai siti neolitici, ai materiali dell'età del Bronzo e del Ferro fino ai corredi funerari ellenistici e ai rilievi monumentali di età romana.

Nelle sale del primo piano il percorso espositivo abbraccia ampi riferimenti tematici: si passa dai materiali provenienti dall' ager sulmonensis, a quelli rinvenuti nei santuari di Ercole Curino a Sulmona e di Ocriticum a Cansano, ai reperti provenienti dalle necropoli suburbane. I materiali esposti sono il frutto di ricerche recenti, ma anche di vecchi scavi di Antonio de Nino e Pietro Piccirilli, o appartengono alla collezione di Giovanni Pansa.

La visita comprende anche la sala della Domus romana di Arianna, risultato di uno scavo archeologico musealizzato in un locale del piano terra. Si tratta di resti di una casa romana abitata tra il I e il II secolo d. C, nella quale sono stati rinvenuti lacerti di affreschi e decorazioni musive.

Nella sezione Medievale-Moderna si conservano reperti lapidei, sculture, affreschi staccati, dipinti su tela e su tavola, oreficerie, monete di zecche abruzzesi e arredi provenienti in gran parte da chiese locali e dalla soppressa Abbazia di Santo Spirito a Morrone, tutte opere pregevoli databili dal XIII al XIX secolo.

Il complesso della SS. Annunziata ospita anche, nella Sala del Campanile, il Museo del Costume Popolare e della Transumanza che espone un corpus di acquerelli e stampe di costumi tipici abruzzesi e molisani che vanno dal 1790 al 1861 e una collezione di abiti femminili del XIX sec., completi di accessori, provenienti da Scanno, Sulmona, Pettorano, Introdacqua, ecc.

Da non perdere:

Nell'ambito del Museo Civico Archeologico è presente una ricostruzione in scala reale del tempietto del santuario di Ercole Curino. Nella raccolta spicca una bella Testa di Hermes, copia in marmo, da originale greco, del cd. Hermes Loghios Ludovisi (I-II sec. d.C.), rinvenuta a Sulmona, in Via Peligna. Di particolare interesse anche il cosiddetto Rilievo della transumanza (I sec. d.C.), reimpiegato sul muro perimetrale della chiesa di San Gaetano a Sulmona. É un bassorilievo che ritrae una scena di lavoro pastorale molto probabilmente riferita alla transumanza, come sembra evidente dalla presenza, accanto al gregge, di carri per il trasporto delle masserizie. Si tratta di un'interessante testimonianza iconografica dei trasferimenti stagionali che i pastori abruzzesi hanno verosimilmente praticato su brevi distanze già dall'età del bronzo, ma che soltanto sotto il dominio romano sono stati, per la prima volta, regolati giuridicamente.

All'interno della raccolta della Sezione Medievale e Moderna del Museo Civico una menzione particolare meritano: un Catasto del 1376, ( il più antico delle province meridionali), il dittico con il Sant'Onofrio e la Maddalena attribuito al Maestro di San Silvestro, il tabernacolo di Giovanni da Sulmona datato 1435 con l'Annunciazione sugli sportelli e la Natività e l'Adorazione dei Pastori all'interno, la bella pala del Mengs datata 1758 raffigurante San Benedetto e la grande tela dell'Apoteosi di San Pietro Celestino, di Giovanni Conca, datata 1750.

Nel Museo del Costume popolare abruzzese-molisano e della transumanza si segnalano tanti costumi bellissimi fra cui emerge quello di Scanno, il costume abruzzese che più degli altri attira da sempre l'interesse degli studiosi.

Sala romana

Polo Museale Civico dell'Annunziata / Annunziata Civic Museum Centre

Sezioni: Domus di Arianna, Archeologica, Medievale - Moderna, del Costume Popolare Abruzzese e Molisano e della Transumanza / Arianna House, Archaeological wing, Medieval and Modern wing, Local Costume and Transhumance wing

Museo Civico Palazzo SS. Annunziata - Corso Ovidio
Tel. (+39) 0864.242440 -210216
e-mail: cultura@comune.sulmona.aq.it
apertura al pubblico dal martedì alla domenica /open from Tuesday to Sunday
9.00 - 13.00 / 15.30 - 18.30
Ingresso:

  • € 4,50 biglietto singolo /single ticket
  • € 7,00 biglietto cumulativo che permette di visitare anche il Polo Museale Civico Diocesano di Santa Chiara (Museo Diocesano di Arte Sacra, Pinacoteca Comunale di Arte Moderna e Contemporanea) / cumulative ticket to visit both the Annunziata Civic Museum centre and The Diocesan Civic Museum of Santa Chiara
  • € 2,00 biglietto per singole sale o per specifici eventi
  • Esenzione fino ai 18 anni e oltre i 75 anni, scolaresche di istituti scolastici di ogni ordine e grado (nonchè un docente/accompagnatore ogni 25 studenti), portatori di disabilità motodia e sensoriale e loro accompagnatori se indispensabili alla visita, guide turistiche dell'U.E. e interpreti in accompagnamento a gruppi di minimo 10 persone

Polo Culturale Civico Diocesano di Santa Chiara / Santa Chiara Civic Diocesan Cultural Centre

Sezioni: Museo Diocesano di Arte Sacra, Pinacoteca Comunale di Arte Moderna e Contemporanea, Biblioteca Diocesana / Diocesan Museum, Art Gallery, Diocesan Library

Ex Monastero di Santa Chiara - Piazza Garibaldi
Tel. (+39) 0864. 242440 -210216
e-mail: cultura@comune.sulmona.aq.it
apertura al pubblico dal martedì alla domenica /open from Tuesday to Sunday
9.00 - 13.00 / 15.30 - 18.30
Ingresso:

  • € 4,50 biglietto singolo / single ticket
  • € 7,00 biglietto cumulativo che permette di visitare anche il Polo Museale Civico dell'Annunziata (Museo Archeologico, Domus di Arianna, Museo del Costume Popolare Abruzzese e Molisano e della Transumanza) / cumulative ticket to visit both the Annunziata Civic Museum Centre and The Diocesan Civic Museum of Santa Chiara
  • € 2,00 biglietto per singole sale o per specifici eventi
  • Esenzione fino ai 18 anni e oltre i 75 anni, scolaresche di istituti scolastici di ogni ordine e grado (nonchè un docente/accompagnatore ogni 25 studenti), portatori di disabilità motodia e sensoriale e loro accompagnatori se indispensabili alla visita, guide turistiche dell'U.E. e interpreti in accompagnamento a gruppi di minimo 10 persone

Polo Culturale Civico Diocesano di Santa Chiara

Museo del costume

Comprende le seguenti sezioni: Museo Diocesano di Arte Sacra con annessa Biblioteca Diocesana, Pinacoteca Comunale di Arte Moderna e Contemporanea.

Descrizione: L'ex Monastero di Santa Chiara, fondato da Florisenda da Palena intorno al 1260, ha subito nel corso dei secoli continui rimaneggiamenti anche a causa dai danni provocati dal sima del 1706. Durante i recenti lavori di restauro nella cappella interna sono stati rinvenuti i resti di un importante ciclo di affreschi databile tra la fine del duecento e i primi del trecento raffigurante episodi della vita di Gesù e scene della vita di San Francesco d'Assisi, che fa parte del percorso museale. Il Museo Diocesano di Arte Sacra è allestito nella chiesa interna e nel refettorio e conserva opere che vanno dal XII al XVIII secolo: dipinti su tela e su tavola, frammenti lapidei, sculture lignee, oreficerie, codici miniati e tessuti. La Biblioteca diocesana vanta una ricca sezione di abruzzesistica. Nell'altra ala del complesso conventuale e nel porticato è ubicata la Pinacoteca civica di Arte Moderna e Contemporanea, strettamente legata al Premio Sulmona.

Da non perdere: Tra i reperti più antichi una casula in seta ricamata in oro proveniente dalle manifatture siciliane di epoca federiciana, un codice miniato duecentesco, oreficerie del XIV secolo (tra cui spiccano il calice e la patena in argento dorato e smalti di Ciccarello di Francesco di Bentevenga).

La Pinacoteca Civica di Arte Moderna e Contemporanea custodisce, tra l'altro, il Ritratto di Panfilo Serafini, tela di Teofilo Patini, La Scannese, marmo di Costantino Barbella, Il Parlatorio delle Monache di Vincenzo Alicandri.

In un ambiente riservato è esposto il Presepe di Enzo Mosca che ci mostra un fedele spaccato di vita contadina e di tradizioni del nostro territorio.

La visualizzazione del contenuto di questo modulo necessita l'accettazione dei cookie di tipo marketing.
E' possibile abilitare l'accettazione della suddetta tipologia di cookie al seguente link:
Cookie Policy